Verified torrent

[Mp3-Ita] Tintoretto - Luce movimento drammaticita - Finestre sull'Arte [TNT-Village]


    Seeders : 9      Leechers : 3


Note :

Please Update (Trackers Info) Before Start "[Mp3-Ita] Tintoretto - Luce movimento drammaticita - Finestre sull'Arte [TNT-Village]" Torrent Downloading to See Updated Seeders And Leechers for Batter Torrent Download Speed.

Trackers List

Tracker NameLast CheckStatusSeedersLeechers



Torrent File Content (1 file)


Too many Files to show...


Description



Tintoretto

Luce, movimento, drammaticità



Puntata 15 - 30 luglio 2010
Durata: 29'27""

La quindicesima puntata è dedicata a uno dei più grandi artisti del Cinquecento: Jacopo Comin, noto ai più come il "Tintoretto", soprannome che gli deriva dall'attività del padre, che di mestiere faceva il tintore di panni. Formatosi seguendo gli esempi di Tiziano e dei manieristi toscani attivi a Venezia, il Tintoretto propose ai suoi contemporanei una pittura molto innovativa, che aveva negli effetti luministici e nell'accentuata inquietudine i motivi della sua originalità. Celebri sono i suoi enormi teleri, che il pittore terminava in tempi rapidissimi, spesso suscitando anche le invide dei suoi colleghi. Un artista che si cimentò in quasi tutti i generi della pittura: Ilaria e Federico ci propongono oggi una bella selezione delle sue opere più note.




L'opera


http://img856.imageshack.us/img856/1018/5947op972au10103.jpg




Venere, Marte e Vulcano
1552 ca. olio su tela, 135 x 198 cm
Monaco di Baviera, Alte Pinakothek.




Opere citate nella trasmissione:



Cena in Emmaus (1540-45; Budapest, Szépmuvészeti Múzeum)
Soffitti di Modena: Caduta di Icaro; Deucalione e Pirra; Antiope e Giove; Piramo e Tisbe (1540-45; Modena, Galleria Estense)
Conversione di Saulo (1540-45; Washington D.C., National Gallery of Art)
Adorazione dei Pastori (1540-45; Cambridge, Fitzwilliam Museum)
Liberazione dello schiavo (1548; Venezia, Gallerie dell'Accademia)
Ritrovamento del corpo di san Marco (1562-66; Milano, Pinacoteca di Brera)
Trafugamento del corpo di san Marco (1562-66; Venezia, Gallerie dell'Accademia)
Crocifissione (1565; Venezia, Scuola Grande di San Rocco)
Cristo davanti a Pilato (1566-67; Venezia, Scuola Grande di San Rocco)
Adorazione dei Pastori (1579-81